e-learning

Formazione aperta a tutti con l’e-learning: gli sviluppi attuali e futuri

La formazione e lo studio, al giorno d’oggi, sono in continua evoluzione. Sono sempre stati figli dei tempi, dei periodi storici, e la nostra è l’epoca digitale per eccellenza: siamo abituati ad andare online, ad approfondire quello che studiamo quotidianamente. Vale per gli studenti quanto per i dipendenti o i liberi professionisti che desiderano formarsi e accrescere le proprie skill e competenze. Gli imprenditori sanno che investire nell’e-learning è un’occasione da non perdere, ma quali sono gli sviluppi attuali e futuri del settore? Perché si punta molto sull’accessibilità? Un’analisi.

E-learning, formazione aperta a tutti: inclusiva e accessibile

Come metodo di insegnamento e di formazione, l’e-learning si sta imponendo sempre di più. Ed è perfettamente normale, considerando l’impatto delle nuove tecnologie sulla vita di ciascuno di noi. Con la possibilità di seguire i corsi di formazione online, gli imprenditori e dirigenti d’azienda sanno che offrono ai propri dipendenti di affinare i talenti nel corso del tempo, trovando nuovi obiettivi stimolanti ogni giorno.

Ma non è solo questo il punto: al contempo, sappiamo che le caratteristiche dell’e-learning sono legate all’inclusività e all’accessibilità. Garantire un servizio di formazione continua ai lavoratori è importante, ma farlo con un occhio rivolto verso l’accessibilità è, di fatto, il futuro. Significa mettere tutte le persone nelle condizioni di poter studiare, formarsi, scoprire nuovi talenti, trovare modi per diventare delle risorse sempre più preziose all’interno dell’azienda.

Di base, è il significato stesso di e-learning ad essere inclusivo: è una forma di apprendimento a distanza, ovvero servono una connessione a internet, un dispositivo elettronico connesso e la piattaforma e-learning per iniziare a imparare. Questa è la potenza dell’e-learning accessibile: i media, i contenuti didattici o ancora i siti web non possono presentare barriere. Devono essere accessibili e, quindi, le persone devono poter usare la piattaforma e-learning nonostante eventuali disabilità.

L’impatto sociale dell’e-learning

L’impatto dell’e-learning presenta delle potenzialità importanti, come quello di superare i confini geografici, economici e fisici. Le persone hanno la possibilità di accedere ai contenuti e imparare in qualsiasi momento della loro vita, ovunque si trovino nel mondo, indipendentemente dalla disabilità. Un accesso illimitato all’istruzione, dunque: è questo che ha fatto l’e-learning, anno dopo anno, fino a diventare uno dei punti di riferimento per le aziende e l’istruzione.

Veniamo a un ulteriore punto essenziale, che è la democratizzazione dell’istruzione. Ci sono numerosi talenti in azienda che non hanno potuto, nel corso della loro vita, accedere ai contenuti più avanzati: gli imprenditori che vogliono puntare a un business consolidato devono pensare anche a questo aspetto. La piattaforma è aperta a ciascuno, senza lasciare indietro nessuno. Ed è inclusiva, pensata per un’esperienza di apprendimento personalizzata.

Tra gli altri impatti positivi dell’e-learning segnaliamo che colma il divario globale delle competenze, riduce le disparità socio-economiche e consente ai dipendenti di accedere a una piattaforma con contenuti esclusivi e pensati ad hoc per incrementare le proprie skill. Del resto, la formazione aziendale è sempre più importante e non può essere sottovalutata.

I principi dell’accessibilità su internet

Internet è accessibile a tutte le persone? Non proprio, ovvero: secondo quanto stabilito dal World Wide Web Consortium, ci sono 4 principi da seguire. Un sito web deve essere percepibile, operabile, robusto e comprensibile. Di conseguenza, anche la piattaforma e-learning deve rifarsi su questi valori importanti. Consideriamo, inoltre, che l’accessibilità in sé non è un obbligo etico, ma è prevista dalla Legge. Gli sviluppi, infatti, hanno portato l’Unione Europea ad applicare la norma EN 301549.

Gli sviluppi futuri

Naturalmente il settore è figlio dei suoi tempi, quindi cambia e si trasforma con il trascorrere degli anni. E cosa, in questo contesto storico, ha un impatto decisivo sulle nuove tecnologie? L’Intelligenza Artificiale. Naturalmente l’applicazione dell’IA nell’e-learning è ancora agli inizi, quindi non si possono valutare subito gli effetti e le possibili conseguenze, ma intanto l’Unione Europea ha approvato la legge sull’Intelligenza Artificiale, quindi è naturale che ci saranno ulteriori sfide nel futuro.

Sicuramente l’IA può essere declinata nell’e-learning puntando sull’esperienza dell’utente, sulla progettazione dei corsi e della piattaforma stessa, tenendo conto di contesti diversi e delle esigenze di ciascuna persona. Questo, sul lungo termine, si traduce con un’offerta ancor più personalizzata e su misura. Ergo: l’e-learning è destinato a diventare ancora più accessibile e inclusivo negli anni a venire, con enormi opportunità di sviluppo e investimento.